GIORNATA NAZIONALE SLA

a4 locandina-01  ok

L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sarà presente in oltre 150 piazze in tutta Italia in occasione della IX Giornata nazionale sulla SLA per raccogliere fondi da destinare all’assistenza delle persone colpite dalla malattia  I volontari di AISLA, saranno in oltre

Scendi in campo

S.AGNELLO memorial

3 settembre ore 18 presso lo stadio comunale di S. Agnello (NA) si terrĂ  una partita di calcio in memoria di Luigi Ferraro deceduto ad agosto dopo aver combattuto 9 anni la SLA. “Un esempio di vita per tutti, è

Campania: approvato programma regionale assegni cura FNA 2014 e 2015

Campania: approvato programma regionale assegni cura FNA 2014 e 2015 Con Decreto n. 261/18-07-2016 la Regione Campania ha approvato il Programma Regionale di assegni di cura per disabili gravissimi e gravi (comprese le persone con Sla), a valere sul 40%

RADIO LDR

ldr (2)

LDR la Radio del Sociale vi ricorda che ogni lunedì dalle 19:00 alle 20:00 è possibile ascoltare in diretta streaming su: www.radioldr.it , le puntate della trasmissione “MALATTIE RARE (ma non troppo), ogni settimana con un tema diverso. Repliche ogni sabato dalle

21 giugno la Giornata Mondiale per la lotta e la sensibilizzazione sulla Sla

21 giugno

Ogni anno l‘International Alliance of ALS / MND Associations, Federazione Internazionale delle Associazioni che si occupano di Sla tra le quali Aisla è l’unico membro Italiano, celebra il 21 giugno la Giornata Mondiale per la lotta e la sensibilizzazione sulla

Il volontariato: l’ingranaggio invisibile del Terzo Settore

volontari-terzo-settore

Il volontariato: l’ingranaggio invisibile del Terzo Settore 05 Giugno 2016 Impegno, sacrificio, e dedizione di milioni di volontari italiani: una mostra fotografica li celebra Il volontariato, come dice la parola stessa, è l’azione volontaria della singola persona che, senza riconoscimento

5 x 1000

mani

Aiutaci ad aiutare, dona il tuo 5 x 1000.

On Air “MALATTIE RARE”

onair

On Air “MALATTIE RARE” conduce Carla Miro ospiti in studio, Dott.ssa Mariarosaria Monsurro’ ricercatrice, docente di neurologia e responsabile del Centro di Riferimento per le malattie del motoneurone della SUN (Seconda UniversitĂ  di Napoli); Dott.ssa Teresa Ferrantino, psicologa, collaboratrice del

Utenti online