AGEVOLAZIONI FISCALI LEGGE 104

104

AGEVOLAZIONI E BENEFICI PER I SOGGETTI DISABILI

  1. Detrazione Irpef pari a  € 779,69 per ogni figlio disabile fiscalmente a carico, indipendentemente dal reddito del genitore;
  2. Detrazione Irpef del 19% per la spesa sostenuta per l’acquisto di un’auto o per le riparazioni (adattamenti alla carrozzeria) escluse quelle di ordinaria manutenzione. La detrazione spetta una volta sola per l’acquisto di un solo veicolo (senza limiti di cilindrata) nell’arco di quattro anni,  dalla data di acquisto nei limiti di un importo di € 18.075,99.
  3. Detrazione Irpef del 19% per la spesa sostenuta per l’acquisto di sussidi tecnici ed informatici.

Agevolazioni settore auto

Oltre la possibilità di detrarre il 19% dall’Irpef, si ha anche:

  1. l’IVA agevolata al 4% sull’acquisto del veicolo;
  2. l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà;
  3. l’esenzione permanente dal pagamento del bollo.

L’istanza deve essere presentata all’ufficio locale delle entrate entro 90 giorni dalla data di scadenza del termine di pagamento.
L’ufficio trasmetterà all’anagrafe tributaria i dati delle richiesta.
L’esenzione è permanente ed è valida sino alla cessazione delle condizioni che hanno dato origine al diritto.
Moduli:
Documentazione necessaria per richiedere l’istituzione di posto riservato ad autovettura per disabili
Domanda assegnazione posto riservato autovetture per disabili
Domanda per esenzione bollo auto per disabili
Domanda per acquisto auto nuova adattata per disabili con aliquota IVA agevolata
Domanda per acquisto auto nuova per disabili con aliquota IVA agevolata

[indice]

 Gli aventi diritto

Sono ammessi alle agevolazioni per il settore auto i familiari dei seguenti disabili:

  1. non vedenti;
  2. ciechi totali;
  3. ciechi parziali;
  4. sordomuti;
  5. disabili con handicap certificato dalle commissioni di cui all’art. 4  L. 104/92 limitatamente ai disabili psichici, o disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione.

[indice]

Documentazione

  1. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che nei quattro anni anteriori alla data di acquisto non è stato comprato analogo veicolo agevolato, diversamente occorre produrre certificato di cancellazione rilasciato dal PRA (solo nell’ipotesi dell’agevolazione IVA);
  2. Fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi da cui risulta che il disabile è a carico dell’intestatario del veicolo, o autocertificazione in tal senso (solo nel caso il veicolo sia intestato al familiare del disabile);
  3. Certificazione medica: verbale di invaliditĂ  ai sensi delle leggi 118/1971, 18/1980, art. 3 L. 104/92, rilasciato dalle competenti Commissioni.

[indice]

SUSSIDI  TECNICI  ED  INFORMATICI

Oltre la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di sussidi tecnici ed informatici (computer, modem, fax e altro sussidio telematico rivolto a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all’art. 3 della legge 104/92) si prevede, per gli stessi, l’applicazione dell’aliquota IVA al 4%  (comma 9 art. 2 del D.L. 31 dicembre 1996 n. 669 convertito in L. 28 febbraio 1997 n. 30).

Gli aventi diritto sono disabili con menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio, permanenti riconosciuti tali dalla Commissione preposta all’accertamento dell’handicap: non è necessaria la situazione di gravità.
Per ottenere l’agevolazione, l’avente diritto presenta all’atto dell’acquisto:

    1. copia del verbale di riconoscimento della Commissione Invalidi;
    2. prescrizione del medico specialista della ASL attestante espressamente che il sussidio tecnico ed informatico agevola l’integrazione sociale o l’autosufficienza del portatore di handicap

[indice]

ALTRI  BENEFICI

  • Tessera gratuita per il trasporto con mezzi pubblici per gli invalidi con percentuale tra il 67% e il 100%. Per gli invalidi con una percentuale tra il 51% e il 66% è prevista una tessera con riduzione del 70% del costo. Ciò si può ottenere presentando un’istanza alla Circoscrizione o al Comune corredata di fotocopia autenticata del verbale di invaliditĂ  civile e certificato di residenza in carta semplice;
  • Gli invalidi totalmente inabili con diritto all’indennitĂ  di accompagnamento nel caso di viaggi per mezzi delle FF.SS. possono ottenere la “carta blu”, un documento che da diritto al pagamento di un solo biglietto valido per due persone. Si può ottenere presentando una copia autenticata del verbale di invaliditĂ  civile e del documento di riconoscimento;
  • Riduzione dei biglietti sulle linee aeree per gli invalidi totalmente inabili con indennitĂ  di accompagnamento;
  • Esenzione del pagamento della tassa per accessi carrabili (D. lgs. 15 novembre 1993 n. 507 e circolare del Ministero delle Finanze 25 marzo 1994). Attualmente l’agevolazione è subordinata a disposizioni specifiche dei singoli comuni;
  • Esenzioni dalle tasse per i telefonini portatili per i ciechi ed i soggetti con minorazioni anatomiche e funzionali agli arti inferiori. Si può ottenere presentando alla Telecom un certificato attestante l’invaliditĂ ;
  • Divieto del lavoro notturno al lavoratore o alla lavoratrice che abbiano a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della L. 104/92 e 5 febbraio 1999 n. 25;
  • Riconoscimento di due mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di servizio prestato presso pubbliche amministrazioni, aziende o cooperative. Il beneficio è utile ai soli fini del conseguimento del diritto alla pensione. Ne hanno diritto, a richiesta, i soggetti con invaliditĂ  superiore al 74%
  • Detrazione del 36% degli oneri sostenuti per l’abbattimento delle barriere architettoniche a condizione che abbiano come riferimento montacarichi, ascensori o qualsiasi strumento che favorisce la mobilitĂ . Ne hanno diritto i soggetti con handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92;
  • Esenzione dal pagamento del ticket. Ciò si può ottenere presentando alla propria ASL copia del verbale di invaliditĂ  civile o documentazione che attesti il riconoscimento della patologia come malattia rara.
  •   Diritto all’assistenza protesica (protesi-ortesi ed ausili tecnici).

 

FONTE:

http://www.aidel22.it/guidapratica/guidapratica_agevolazioni-benefici.htm

Utenti online